| 
          
          
			             
                        La Certificazione 
                        energetica degli edifici è uno strumento 
                        indicato dalle Direttive Europee e prescritto dalla 
                        legislazione italiana (DLgs 192/05), che ha l’obiettivo 
                        di sensibilizzare tutti, progettisti, costruttori, 
                        installatori ed utenti finali, alle problematiche 
                        energetico - ambientali.  | 
                      
                      
                        | 
                         
                        Il processo di certificazione energetica riguarda il 
                        complesso di operazioni che vanno dalla progettazione 
                        alla realizzazione dell’opera, e prevede una serie di 
                        calcoli e verifiche, che hanno lo scopo dei definire il 
                        fabbisogno energetico di un edificio (“quanto 
                        consuma un edificio”).  | 
                      
                      
                        | 
                         
                        L’attestato di 
                        certificazione energetica degli edifici è il 
                        documento con cui si certifica il fabbisogno energetico 
                        di un edificio o di una singola unità immobiliare.  | 
                      
                      
                        | 
           
          Nella sua forma sintetica, è molto simile alle targhe che siamo 
          abituati a trovare sugli elettrodomestici di nuova generazione, in cui 
          viene riportata la classe energetica di appartenenza.  | 
                      
                      
                        | 
           
          La certificazione energetica può essere rilasciata solo da 
          soggetti abilitati, cioè 
          tecnici professionisti iscritti ai rispettivi ordini o collegi 
          professionali (es. Ingegneri, Periti industriali etc.) e, all’interno 
          della regione Emilia Romagna, 
          accreditati 
          presso la regione Emilia Romagna come soggetti certificatori in conformità alla Delibera di Assemblea Regionale n. 156 del 4 
          marzo 2008.  | 
                      
                      
                        | 
           
          L’attestato di certificazione energetica (o fino al 31/12/2008 quello 
          di qualificazione energetica) è necessario nei seguenti casi :  | 
                      
                      
                        | 
          
          
			             · Richiesta 
                        detrazioni IRPEF 55% | 
                      
                      
                        | 
          
          
			             · Edifici 
                        di nuova costruzione | 
                      
                      
                        | 
          
          
			             · Ristrutturazione 
                        dell’involucro esterno | 
                      
                      
                        | 
          
          
			             · Demolizione 
                        e ricostruzione | 
                      
                      
                        | 
                         
          
          
			             · Trasferimento 
                        di immobili a titolo oneroso  |